Dal 29 settembre al 2 ottobre 2011, nelle sede della Nuova Fiera di Roma, si svolta la undicesima edizione di Romics, fiera del fumetto, dell’animazione e dei games.
Romics è un manifestazione che negli anni ha raccolto un sempre maggiore numero di “cosplay”.
Il cosplaying è una moda originaria del Giappone che consiste nel travestirsi da personaggio dei cartoni animati o dei fumetti, con mezzi del tutto amatoriali.
Durante i consueti quattro giorni di fiera il numero di cosplay che colorano la manifestazione è maggiore di anno in anno.
Sin dalla fila d'ingresso ci si ritrova circondati da personaggi di ogni genere: eroine dei videogames, ninja, megarobot, le immancabili controfigure di Lupin III e Lamù, giganteschi guerrieri armati di spade e martelli grandi anche il doppio di loro(fortuna che sono in cartone), scolarette giapponesi, stormtrooper di Star Wars, e chi più ne ha più ne metta.
Fondamentalmente si tratta di un evento dedicato agli amanti del fumetto, forse un po autoreferenziale, ma si tratta di una delle poche occasioni nel nostro paese in cui si può davvero vivere il fumetto, incontrando gente con la medesima passione.
Se riusciamo a non farci distrarre dai fantasiosi travestimenti a volte anche molto provocanti, il programma di Romics è ricco di appuntamenti, concorsi, conferenze e proiezioni.
Cominciando da quest’ultime, il 29 settembre alle ore 14.00, si è tenuta la proiezione del “Professor Balthazar” in versione restaurata.
Sempre il giovedì, alle 17.00 proiezione di “Porco Rosso” nel Padiglione 11, e alle 17.50 “Thor” nel Padiglione 14.
Il 30 settembre, alle 14.00, proiettata un'anteprima della seconda stagione di "The Walking Dead", nuovo serial della Fox tratto dal fumetto di Robert Kirkman.
La sera, dalle 18.00 alle 20.00, è stata riproposta tutta la prima metà della prima serie, e a seguire il giorno dopo dalle 18.00 alle 20.00, la seconda parte della prima stagione.
Gli amanti di Star Wars hanno potuto gustarsi venerdì, dalle 15.30, per due ore, il documentario "Star Warriors", presentato dalla Lucas Film e dalla 20th Century Fox Home Entertainment.In apertura una spettacolare parata della 501a Italica Garrison.
La mattina di domenica, due recenti capolavori cinematografici d’animazione: alle 10.30 “Coraline”, seguito a ruota da “Rango”.
Per le conferenze, il 29, prima, un vento di apertura: dalle 12.30 – 14.00, dedicato ai fan di Thor, Dio del Tuono, intitolato “THOR: Mito, Fumetto e Blu Ray”; poi dalle 15.00 alle 18.00, ha avuto luogo un interessante convegno dell’Università del Fumetto: “C’era una volta l’eroe dei fumetti. Il fumetto popolare: rispetto della tradizione e spinte all’innovazione”.
Intervenuti molti nomi importanti del fumetto e dei media, nell’ordine: Alberto Abruzzese, Renato Pallavicini, Camilla Patruno Marmonnier, C. B.Cebulski, Takamasa Sakurai, Mauro Marcheselli, Francesco Artibani, Pierdomenico Baccalario, Giacomo Bevilacqua, Giulio De Vita, Ivo Milazzo
Venerdì, i “sette re di Romics”: ha esordito alle 11.30 Lorenzo Bartoli, a seguire alle 12.30 Silvia Ziche, alle 15.00 Renato Polese, alle 16.00 Giacomo Bevilacqua, alle 17.00 Stefano Caselli, alle 18.00 Francesco Artibani.
Infine come ciliegina sulla torta era presente Vauro, settimo re di Romics, dalle 11.00 alle 12.00 di sabato mattina.
Sempre sabato, dalle 12.00 alle 13.00, Giulio De Vita, ha incontrato il pubblico, per raccontare la sua “conquista” artistica della Francia.
Sabato alle 14.00 doveva esserci “Buon Compleanno Dylan Dog!” ma l'appuntamento è stato annullato in seguito alla morte di Sergio Bonelli; si terrà dunque un incontro in ricordo del grande editore e sceneggiatore, con tutti gli autori e i collaboratori dell'artista.
A seguire un'altro “compleanno”, quello dei Puffi, che compiono 50 anni di editoria ed animazione, presentata da Fabrizio Mazzotta e Mirko Fabbreschi, si è svolta dalle ore 16.45.
Sempre il sabato pomeriggio, alle 14.45 Lorenzo Corti e Paolo Gattoni hanno presentato ufficialmente, i programmi delle divisioni editoriali DC Lion e Goen, della RW. La suddetta casa editrice, ha rilevato i diritti dei fumetti Superman, Batman & Co. per l'Italia.
Alle 17.00, Magic Press Edizioni ha presentato 801, la propria linea dedicata agli Yaoi (si tratta di manga che trattano il tema dell'omosessualità tra protagonisti maschili, il genere è molto apprezzato da un pubblico femminile molto giovane). All'incontro oltre alla casa editrice, hanno partecipato alcuni ospiti speciali tra cui Giona A. Nazzaro (direttore del Gender docufilm Fest di Roma), Diego Malara (giornalista di La Repubblica-XL), Massimiliano De Giovanni (Kappa Edizioni), Francesca Lucci e Valentina Lazzaro (esperte dei manga Yaoi).
I Romics d’oro 2011 sono stati assegnati ad Ivo Milazzo papà di Mafalda Quino, in un evento speciale tenutosi domenica 1 ottobre alle 15.30.
La serie di eventi speciali però, ha fatto solo da contorno alla classica mostra-mercato, dove è da sempre possibile trovare le ultime pubblicazioni delle principali case editrici in anteprima, ma anche reperire materiale introvabile o raro. Action figure, gadget, giochi di ruolo, videogames ed il Ramen cucinato all’istante con acqua calda alla maniera giapponese; pare sia stato questo il prodotto in assoluto più venduto della manifestazione.
L’appuntamento con il prossimo Romics, è dunque tra un anno, nell'autunno 2012!








Nessun commento:
Posta un commento