Usando delle particolari carte (o addirittura tatuaggi) come marcatori, 3DS è in grado di elaborare delle alterazioni grafiche su ambienti ed oggetti.
Sony, da parte sua sta sviluppando una propria particolare tecnologia di realtà aumentata, che a detta degli sviluppatori sarebbe impressionante.
Questa particolare tecnologia è chiamata "SmartAR", non necessiterebbe di nessun marcatore o di qualsivoglia immagine 2D. In questo modo, un qualsiasi oggetto può essere catturato dalla fotocamera e tracciato ad altissima velocità, quindi visualizzato in una maniera estremamente reale nello spazio circostante.
Secondo le affermazioni di Sony, l'azienda starebbe effettuando studi e ricerche sulla realtà aumentata già dal 1994, ed oltre all'implementazione su NGP, starebbe pianificando di adottare questa tecnologia in una moltitudine di ambiti, dalla pubblicità ad applicazioni didattiche.
Al GDC di quest'anno, Sony annunciò per la prima volta questa "tecnologia a marcatori ambientali", e sempre in questa occasione fu mostrato un video dove comparivano dei dinosauri in un luogo domestico.
Da alcuni giorni è stato rilasciato un altro interessante video, che oltre a mostrare l'estrema velocità delle "alterazioni", mette in risalto il realismo estremo nell'interazione tra ambiente e alterazioni stesse.
Nessun commento:
Posta un commento