venerdì 24 giugno 2011

[PS Vita] Il touch-pad posteriore inizialmente fu scartato

Durante lo sviluppo di Vita, non si era mai pensato ad un touch-pad posteriore, ma quando l'idea venne presentata, se ne intuì da subito la grande versatilità. Dopo alcune prove tecniche, la feature venne considerata quasi indispensabile.
Ora una delle caratteristiche più sorprendenti del prossimo handheld Sony è proprio il suo sensitive panel posteriore. Su PS Vita dunque, non solo sarà possibile utilizzare il touch dello schermo anteriore, ma si avrà a disposizione anche la parte posteriore del dispositivo come secondo pannello interattivo. In molte delle demo presentate all'E3 2011, è stata mostrata la molteplicità di utilizzi del touch posteriore, ad esempio per creare tracciati personalizzati nella versione di ModNation Racers per Vita.

Si potrebbe rimanere sorpresi sapendo che questa ventata di innovazione, era originariamente assente sulla console, e per poco Vita rischiava di esserne sprovvista.
Shuhei Yoshida, capo di Sony Computer Entertainment Worldwide, recentemente intervistato da Famitsu, ha ammesso che appena l'idea saltò fuori, le preoccupazioni sui costi e le perplessità sugli utilizzi, rendevano quasi improbabile una possibile implementazione. A quanto pare, il team di sviluppo ebbe la possibilità di creare un protipo dotato di touch posteriore, e quando questa unità provvisoria venne valutata nella sua complessità, l'aggiunta della feature venne definitivamente confermata.

Come si è visto su Uncharted Golden Abyss, utilizzando il pad posteriore, si possono eseguire molte azioni come l'arrampicarsi su funi o lo scalare pareti rocciose, con movimenti alternati dei polpastrelli di entrambe le mani.
A dimostrare la validità di questa tecnologia, ovviamente dovranno esserci i vari developer, che con le idee giuste riusciranno a rendere interessante l'utilizzo del retro touch in alternativa e in sintonia con i comandi classici, ad esempio con quanto avviene ora con Kinect su Child of Eden.

Il touch posteriore, oltre ad essere una novità, costituisce una scommessa per SCE e i developer.
Presto sapremo se i controlli posteriori, verranno abbandonati dalle third party, oppure contribuiranno a decretare il successo di PS Vita nella attuale guerra delle portatili.

E voi cosa pensate del retro touch? Vi aspettate una sorta di feature fine a se stessa, senza nessun utilizzo concreto nei giochi, oppure pensate che possa arricchire il gameplay già abbastanza completo grazie al doppio analogico?

Nessun commento:

Posta un commento