Elegante ma non sciatto, sobrio ma non banale, sorprendente ma confortevole; stiamo parlando di HTC Desire un dispositivo che si fa desiderare a cominciare dal nome.
Nel Desire, confluisce tutta l'esperienza di HTC nello sviluppo di smartphone; l'azienda taiwanese è stata tra i pionieri di questa tecnologia, e sin dagli albori, si è distinta per l'eccellente qualità dei suoi prodotti.
ASPETTO ESTERIORE
La scocca anteriore metallizzata, viene interrotta dal rivestimento della facciata posteriore costituita da materiale plastico morbido di ottima qualità che conferisce un ottimo grip.
Gli unici quattro tasti presenti(Home, Menu, Back, Cerca, OK/trackpad ottico), sono incastonati sotto lo schermo, e sono timidamente percettibili al passaggio delle dita, cosi come la fotocamera che invece è posta sul lato posteriore del dispositivo.
Sui lati arrotondati, si troveranno i tasti della regolazione volume, lo switch ON/OFF, l'ingresso dati/ricarica, e l'entrata standard per le cuffie.
L'essenzialità di tutti gli elementi non fa che risaltare il favoloso display AMOLED WVGA (480 x 800 pixel) touchscreen da 3,7 pollici con 16 milioni di colori, a cui saranno affidati la quasi totalità dei controlli.
HTC ha voluto anche dare un tocco di riconoscibilità al Desire, serigrafando il suo marchio sia frontalmente vicino allo schermo, sia sulla facciata posteriore in maniera più visibile.
Al tocco lo schermo risulta davvero solido trattandosi di vero vetro, questo conferisce al telefono una trasportabilità senza eguali.
SPECIFICHE
In quelle che sono le specifiche tecniche, questo smartphone monta il processore Qualcoomm Snapdragon QSD8250 da 1Ghz, il sistema operativo Android 2.1, una memoria RAM di 576 MB, e uno storage interno da 512 MB, oltre allo slot per espandere la memoria con schedine microSD fino a 32 GB. Quanto alla ricezione, supporta le reti GSM Quadband e UMTS Dual Band, pertanto può utilizzare, frequenze da: 850, 900, 1800, 1900 e 2100 Mhz, assicurando una ricezione effettiva in qualsiasi area d'Italia e del resto del Mondo.
qualora sia presente sulla controparte.
SPECIFICHE FOTOCAMERA
Passiamo alle caratteristiche di cattura foto e video.
I 5 Megapixel della fotocamera permettono di scattare foto con un'ottima risoluzione di 2560x1920px, a tutto vantaggio della stampa o della visualizzazione su schermi piu grandi.
Il flash LED (così potente da essere usato anche nell'applicazione torcia)permette un'illuminazione ideale per scattare foto negli ambienti meno illuminati.
Le regolazioni di: autofocus, nitidezza, luminosità, temperatura colore, potranno essere gestite sia manualmente che in automatico lasciandoci liberi di scattare foto in tranquillità.
Il software che si occupa della gestione delle foto, è ricchissimo di opzioni e completo sotto ogni esigenza fotografica anche grazie alla presenza di filtri virtuali.
Presente anche una utilissima funzionalità di automiglioramento delle foto, ma che potrebbe portare ad una leggera perdita di definizione generale.
Foto ottime nell'insieme, anche se le zone più scure delle immagini a volte tendono a perdere in nitidezza.
Ecco una carrellata di foto, provenienti dal telefono:
Per quanto concerne i video, la qualità di ripresa è discreta anche se non regge il confronto con alcuni telefoni HD. La risoluzione massima di ripresa è pari a 800x480 px, che in condizioni di buona luminosità ci ha permesso di raggiungere risultati che hanno superato le nostre aspettative durante le prove.
La ripresa in movimento invece risulta mediocre, negli spostamenti infatti si verificheranno frequenti cambi di fuoco e luminosità applicati dalla funzione di autoregolazione dell'immagine, che sembra non poter essere disattivata durante la ripresa video.
Ecco il video-test:
AUTONOMIA
La durata della batteria per uno smartphone, costituisce sempre uno degli aspetti più critici, ma bisogna ammettere che HTC ha compiuto un eccellente lavoro di ottimizzazione nel risparmio energetico sul Desire.
Il dispendio di energia è aggravato prevalentemente dalle molte funzioni attive su di un dispositivo anche se inutilizzate; pensiamo al wi-fi, al blu-tooth, cosi come al 3G o la GPS.
HTC ha messo a disposizione dell'utente una utility che permette di rilevare e disattivare le funzioni che non stiamo usando, questo consentirà di arrivare abbondantemente a fine giornata senza dover ricorrere al carica-batterie.
Sulla carta il telefono è in grado di raggiungere in conversazione: fino a 390 minuti per WCDMA e fino a 400 minuti per GSM, Autonomia in standby: fino a 360 ore per WCDMA e fino a 340 ore per GSM.
L'indicatore della carica, risulta non essere del tutto attendibile, noterete infatti le tacche diminuire rapidamente fino all'ultima, anche se questa spesso persisterà senza problemi fino a fine giornata.
Avvisi di carica insufficiente insistenti ed in alcuni casi fastidiosi, in particolare se si è impegnati nello scrivere un SMS o una email.
La batteria è del tipo Li-ion da 1400mAh,
facilmente accessibile rimuovendo la scocca posteriore.
CONNETTIVITA'
Nel corso dei nostri test, le chiamate hanno mantenuto sempre una buona qualità, con audio limpido e quasi nessuna distorsione.
A volte nelle fasi hand over tra GSM e UMTS, è presente qualche piccolo disturbo che non compromette la qualità generale delle comunicazioni.
Connessione 3G ottima con 7,2 Mbps di picco in download e fino a 2 Mbps in upload.
In definitiva, sono davvero pochi i luoghi dove il telefono potrà lasciarvi isolati grazie dell'ottimo il modulo telefonico.
MULTIMEDIA
Le possibilità offerte da un sistema Android in termini di multimedialità sono praticamente illimitate.
La differenza sostanziale con un sistema iOs come iPhone è che basterà semplicemente passare il file desiderato sulla schedina micro SD, dopodichè il sistema farà tutto il resto: si occuperà di rilevare l'applicazione più opportuna ed aprirà il file automaticamente.
La tipologia dei file supportati è pressochè illimitata, per mezzo di alcuni player scaricabili gratuitamente dall' Android Market sarà possibile riprodurre persino gli MKV.
Di base il Desire sarà equipagiato da numerosi player per ogni genere di file: audio, video, documenti, ma all'occorrenza avremo a disposizione un vastissimo parco di programmi che amplieranno la compatibilità complessiva del sistema.
Molto pratica ed utile la funzione di radio FM digitale integrata.
Ma ecco l'elenco completo dei formati audio/video nativamente supportati: aac, .amr, .ogg, .m4a, .mid, .mp3, .wav, .wma, .amr / .3gp, .3g2, .mp4, .wmv.
Per il trasferimento e la ricezione di file, può essere utilizzata l'interfaccia bluethoot compatibile con un gran numero di dispositivi mobili, mentre per il collegamento al PC, è disponibile anche la classica USB.
Nel corso dei collegamenti, che siano bluetooth, usb o wi-fi, il sistema Android si occuperà di impostare automaticamente tutti i parametri per la corretta riuscita delle comunicazioni.
WEB E SOCIAL NETWORKING
Il Desire è cosi perfetto per la navigazione in internet che sebra sia stato appositamente progettato per questo scopo. Posizionando il telefono orizontalmente, la prospettiva passerà al formato panoramico, molto più confortevole per la visualizzazione delle pagine web.
Per quanto riguarda lo strumento principale di navigazione, il browser web, ne avremo di base uno più che ottimo con supporto alle tecnologie Flash e Java, tanto importanti per gestire alcuni tipi di contenuti come filmati youtube o altre applicazioni web.
Le pagine si caricano con una velocità sorprendente ed ogni elemento rientra correttamente nei margini senza particolari sovrapposizioni.
Unico limite del browser base, è la ridotta quantità degli strumenti e funzionalità di navigazione; gli utenti più esigenti troveranno sul Market una gran varietà di browser alternativi molto più sofisticati per pochi cent.
In HTC Desire si può trovare un'inedita implementazione del social networking. Ogni contatto della rubrica telefonica potrà essere associato ad uno o più profili online(Facebook, Skype, Yahoo, Twitter).
Effettuare chiamate con Skype è semplicissimo, un apposito comando all'interno dei profili abiliterà automaticamente la funzione VoIp.
L'esperienza su Facebook è molto confortevole, forse la migliore vista sinora su smartphone; lo scorrimento delle pagine risulta chiaro ed al loro interno l'aggiornamento di ogni frame è istantaneo.
INTERFACCIA UTENTE
A fare da intermezzo tra sottosistema Android ed utente, troviamo l'interfaccia Sense UI di HTc.
HTC ha voluto realizzare un'interfaccia che potesse adattarsi a qualunque tipo di utente, giocando sul fattore personalizzazione. Dall'aspetto del desktop, alla gestione dei widget, sarà possibile modificare a piacimento qualunque cosa.
I widget, possono essere utilizzati per richiamare rapidamente applicazioni di interesse direttamente dal desktop, ad esempio un gioco, una mappa, o persino i nostri contatti facebook,
Un'interfaccia a portata di mano nel vero senso della parola visto che con il tocco del pollice, potremo muoverci liberamente tra mille finestre e menu.
La risposta ai comandi touch è piacevolmente istantanea, dando davvero l'imressione che tutto scorra sotto le nostre dita. Sotto questo aspetto è il miglior telefono che ci sia capitato in prova.
VALUTAZIONE FINALE:
ESTETICA: 8
DOTAZIONE HARDWARE: 7
COMPARTO SOFTWARE: 9
FATTORE GAMING: 8
FATTORE QUALITA/PREZZO: 8
VOTO GLOBALE: 40
SPECIFICHE IN DETTAGLIO:
Specifiche Tecniche
Processore: Qualcomm Snapdragon QSD8250, 1 Ghz
Connettività: GSM / GPRS / EDGE quad-band (850 / 900 / 1800 / 1900 MHz), WCDMA / HSPA (900 / 2100 MHz), 3G (fino a 7,2 Mbps di velocità in download e fino a 2 Mbps in upload) - GPRS (fino a 114 kbps in download) - EDGE (fino a 560 kbps in download) - Wi-Fi (IEEE 802.11 b/g)
Sistema operativo: Android 2.1 (Éclair) con HTC Sense
Display: AMOLED touchscreen da 3,7" con risoluzione WVGA (480 x 800 pixel)
Memoria: 512 MB ROM, 576 MB RAM
Posizione: Antenna GPS interna, Google Maps, HTC Footprints
Connettività: Bluetooth 2.1 con EDR e A2DP, FTP e OPP per trasferimento file Wi-Fi (IEEE 802.11 b/g), Jack audio stereo 3,5 mm, microUSB (5-pin microUSB 2.0)
Espansione: Slot di espansione microSD (compatibile con SD 2.0), supporto fino a 32 GB
Fotocamera digitale: Fotocamera a colori 5 Megapixel con auto focus e flash, Scatti foto widescreen, Funzione Rilevamento dei voltiGeotagging
Multimedia: Applicazione Photos per visualizzare foto e video, FM Radio, Music, Formati audio supportati: aac, .amr, .ogg, .m4a, .mid, .mp3, .wav, .wma, .amr, Formati video supportati: .3gp, .3g2, .mp4, .wmv
Sensori: Sensore di accelerazione G-Sensor, sensore di prossimità, sensore della luce, bussola digitale
Widget HTC: Bookmarks, Calendar, Clock, Footprints, Friend Stream, Mail, Messages, Music, News, People, Photo Album, Photo Frame, Search, Settings, Stocks, Twitter, Weather; widget scaricabili
Social Networking: Integrazione di Facebook, Friend Stream, condivisione foto su Facebook e Twitter, condivisione video su YouTube, HTC Peep per twittering
Funzioni speciali: Abbassamento automatico della suoneria una volta che si prende il telefono per rispondere, Modalità silenzioso quando il fronte del telefono è rivolto verso il basso, Back up automatico sulla scheda microSD delle regolazioni e dei dati come messaggi SMS/MMS, bookmark, password Wi-Fi e molto altro
Requisiti di sistema: Windows7, Windows Vista o Windows XP, HTC Sync
Alimentazione: Batteria agli ioni di litio 1400 mAh, Autonomia in conversazione: fino a 390 minuti per WCDMA e fino a 400 minuti per GSM, Autonomia in standby: fino a 360 ore per WCDMA e fino a 340 ore per GSM
Specifiche fisiche: Dimensioni: (119 x 60 x 11,9) mm, Peso (batteria inclusa): 135 gr






Nessun commento:
Posta un commento